Tematica Animali preistorici

Deinotherium bozasi Arambourg 1934

Deinotherium bozasi Arambourg 1934

foto 1168
Ill.: Concavenatore(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Proboscidea Illiger, 1810

Famiglia: Deinotheriidae Bonaparte, 1845

Genere: Deinotherium Kaup, 1829

Descrizione

Rispetto a Deinotherium giganteus e Deinotherium indicum è caratterizzato da un cranio generalmente più stretto e alto, e da una sinfisi mandibolare più corta, con zanne più corte. In questo sembrerebbe più primitiva delle altre due specie. Questa specie apparve all'inizio del Miocene superiore, e sopravvisse fino al Pleistocene inferiore (un milione di anni fa), molti milioni di anni dopo la scomparsa della altre due specie. I fossili più recenti provengono dalla Kanjera Formation del Kenya.

Diffusione

Questa specie apparve all'inizio del Miocene superiore, e sopravvisse fino al Pleistocene inferiore (un milione di anni fa), molti milioni di anni dopo la scomparsa della altre due specie. I fossili più recenti provengono dalla Kanjera Formation del Kenya.

Bibliografia

–Larramendi, A. (2016). "Altezza della spalla, massa corporea e forma dei proboscidi" (PDF) . Acta Palaeontologica Polonica. 61.
–Sanders, WJ , 2003, cap. 10, Proboscidea, in Mikael Fortelius (a cura di) Geologia e paleontologia della formazione del Miocene Sinap, Turchia , Columbia University Press, New York.
–Athanassiou, A. 2004. Su una scoperta di Deinotherium (Proboscidea) nel Neogene di Creta. Carnets de Géologie / Notebooks on Geology.
–Carroll, RL (1988), Paleontologia ed evoluzione dei vertebrati , WH Freeman & Co.
–Colbert, EH (1969), Evolution of the Vertebrates, John Wiley & Sons Inc (2a edizione).
–Harris, JM (1976) Evoluzione dei meccanismi di alimentazione nella famiglia Deinotheriidae (Mammalia: Proboscidea). Zool. J. Linn. Soc. 56: 331-362.
–Athanassios Athanassiou, Sul ritrovamento di un Deinotherium (Proboscidea) nel Neogene di Creta.
–Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Dinotherium". Enciclopedia Britannica (11 ° ed.). Cambridge University Press.


04911 Data: 15/08/2018
Emissione: Specie estinte
Stato: Maldives